ANTICO BORGO PALUE

Antico Borgo Palue e Sottoguda sono un tesoro delle Dolomiti capaci di catturare i viaggiatori con la loro bellezza e il fascino senza tempo. In un luogo dove si parla ancora la lingua Ladina, potrai passeggiare fra i Borghi ammirando antichi fienili e l’architettura tipica dolomitica. Nel centro puoi visitare i negozi di artigianato locale come La Fosina, il storico negozio e officina di ferri battuti; Artigian Legno, con i suoi preziosi articoli in legno; El Van, il negozio di gastronomia locale; La Bottega, il negozio di alimentari e prodotti tipici.

I ristoranti in zona offrono ottima cucina locale per assaggiare i tipici sapori ladini:

Baita Dovich, La Montanara, La Murada, La Cambra sono solo alcuni presenti in zona fra tanti.

Nei dintorni

Borgo Palue e Sottoguda sono anche un’oasi per gli amanti della natura grazie alla Marmolada, con le piste da sci e numerosi sentieri lontani dal turismo di massa.
Le Dolomiti Venete vantano il primato del 70% di cime piu’ famose al mondo nel suo territorio.

I borghi fantasma
ALBE E VALIER

Raggiungibili sia da Palue che da Cor di Rocca, in questi due paesini ormai quasi disabitati, vediamo il tempo raggelato. Percorrendo una piccola escursione di trecento metri dal borgo di Palue nel magico bosco di faggi, una volta arrivati - oltre ad ammirare tutta la vallata - possiamo vedere come si viveva un tempo. Infatti, troveremo antiche abitazioni e fienili, perché chi viveva lì si occupava prettamente di agricoltura e pastorizia. Siamo di fronte al Monte Sasso Bianco, il quale sovrasta la Val Pettorina con i suoi 2407 metri. La spopolazione del bellunese in generale va avanti da ormai molti anni, e una provincia che si spopola, significa borghi fantasma o quasi tali. Tuttavia, Albe e Valier rimangono due attrazioni turistiche per la vista mozzafiato, l’escursione breve da Palue che è parte integrante dell’esperienza, e per il lato storico che non smette mai di affascinare.

Arte e cultura accanto a Palue
SOTTOGUDA

A ridosso del borgo di Palue c'è la località di Sottoguda, che vanta una storia tutta da scoprire. Le testimonianze scritte di tale villaggio risalgono al 1260, ed è una frazione del comune di Rocca Pietore. Qui sono d’obbligo le visite alla Chiesetta dei Santi Fabiano, Sebastiano e Rocco, costruita nel Quattrocento e realizzata in stile gotico dagli abitanti che volevano, con il loro gesto, ringraziare di essere stati risparmiati durante la peste. Rimangono tipici i tabièi, ovvero “fienili” ma detto con il dialetto locale, che nascevano per custodire il fieno utilizzando la tecnica el “blockbau” (dal tedesco), ovvero realizzando un’abitazione con le pareti in legno costruite con travi impilate. Inoltre, una tradizione rimasta viva a Sottoguda è quella del giovedì sera ladino, con musica, folklore, cucina e qualsiasi forma di tipicità. Per non parlare di come viene festeggiato il carnevale, o l’epifania. Insomma, una località che non ci si può lasciare scappare.

il punto nevralgico della Marmolada
MALGA Ciapèla

Malga Ciapèla è situata ai piedi della Marmolada, ed è il punto di partenza delle Funivie Marmolada - move on top. Per i turisti più estremi, imperdibile la scalate della cascata di ghiaccio in inverno, oppure le discese lungo i serrai di Sottoguda, ovvero un suggestivo canyon che collega Malga Ciapèla con l’amico borgo di Sottogruda, in cui - sempre durante la stallone invernale - non sono rare le fiaccolate. Invece, l’estate si possono godere escursioni di ogni tipo, oppure visitare la Zona Monumentale Sacra di Serauta (quota 2950 metri) in cui si rende omaggio ai caduti della Prima Guerra Mondiale. Il percorso per raggiungere è consigliato ad escursionisti con esperienza, con elmetto, imbragatura, corda, moschettoni e torcia. In alternativa, in pochi minuti si può raggiungere il Passo Fedaia (quota 2057 metri) che permette anche una passeggiata più rilassante lungo il Lago Fedaia.

huge-c55bfc83d340
Uno spettacolo per gli alpinisti
SASS DE ROCIA

Da Sass de Rocia - come anche da mete come Laste - è facilmente raggiungibile il Bivacco Pian De Le Stelle è una meta immancabile per gli manti delle dolomiti. Il Bivacco è provvisto di stufa, tavolo e panche, quindi si presta bene a qualsiasi attività ricreativa si voglia fare - meglio se insieme ad amici - una volta raggiunta un’altitudine così elevata. La casetta in legno in cui possiamo riposarci arriva dopo il lungo percorso, partendo dal villaggio di Ronc (frazione di Laste). Il Sass de Rocia rappresenta un’attrazione unica, in quanto si tratta di una spettacolare palestra di roccia oltre che una scenografica location. Spesso questa località viene sfruttata per le sue potenzialità a livello di escursionismo sportivo, ma lo spettacolo visivo prende tutti. Alla sua cima, oltre che il Bivacco Pian De Le Stelle, troviamo un prato disseminato di alberi. Suggestivo è la parola d’ordine, ma il fascino di posti come questo è anche austero, in quanto difficile da raggiungere.

Loc. Palue, 1, 32023 Sottoguda, Italia  – info@anticoborgopalue.com
Telefono Jasna +393498843463 – Simona +393483537714

Copyright © 2024. Antico Borgo Palue – CF MNTSMN79A42G478P – Privacy Policy Regole della Casa