Natale a Palue
Fra luci, addobbi e profumi, il borgo di Palue a Natale diventa un presepe a grandezza naturale. Passeggiando nel borgo si possono incontrare i molteplicici tabei, antichi fienili che per l’occasione diventano il luogo di vendita di prodotti del territorio e artigianato locale. Da questa tradizione deriva infatti l’espressione “Nadèl ite i tabièi”- natale nei fienili, una vera e propria rivisitazione originale dei classici mercatini di natale. Durante tutto dicembre è possibile assistere a una crescita del repertorio natalizio: laboratori per i più piccoli, cene organizzate, cori gospel, spettacoli comici e molto altro ancora. Ma il vero segreto del Natale a Palue è la condivisione e il senso di comunità che vede i cittadini stessi nella realizzazione della magia natalizia.


MASCOREDA
Ogni anno nel mese di febbraio a Sottoguda prende vita la Mascoreda, una festa tradizionale in maschera nata per festeggiare la fine dell’inverno e l’inizio della primavera. La manifestazione prevede un ricco programma giornaliero dopo un primo incontro delle maschere a Col di Rocca si procede con una passeggiata gioiosa caratterizzata da balli, canti, musica e scherzi verso Sottoguda, uno dei borghi più belli d’Italia. Nella piazza principale, luogo di raduno della Mascoreda, continua la festa fino a tarda sera con giochi per grandi e piccini, con degustazione di prodotti tipici e con la premiazione delle maschere migliori.
ATTIVITÀ INVERNALI
Dallo sci alle ciaspolate, dalle passeggiate per i borghi delle Dolomiti alle degustazioni di prodotti tipici nei ristoranti e nelle osterie del luogo, queste sono solo alcune delle attività che si possono svolgerea Borgo Palue d’inverno. L’Antico borgo, trovandosi in un punto strategico, consente di raggiungere diversi comprensori sciistici anche con la navetta “Dolomiti Ski Bus” la cui fermata è posta a soli 10 metri dalla struttura. Grazie a questa soluzione è possibile raggiungere Alleghe (a 10 km), la Marmolada (a 3 km) e il collegamento diretto per Arabba (a 6 km). Inoltre, a 25 km si può trovare il Passo Falzarego – Lagazuoi e Cinque Torri, a 27 km Falcade e Passo San Pellegrino con 67,5 km di piste da sci e a 42 km Cortina d’Ampezzo-Comprensorio sciistico e Tofane con 120 km di piste da sci.


ATTIVITÀ ESTIVE
Respirare l’aria pulita, fare escursioni, nordic walking e trekking tra i paesaggi più belli e suggestivi delle Dolomiti, rilassarsi in mezzo alla natura, andare in bici tra le montagne, godersi un giro in barca nel lago di Alleghe o visitare i laghi come Fedaia, Lèch dei Giai, Coldai o Braies. In montagna non ci si annoia nemmeno d’estate. La zona offre attività per famiglie e bambini: ad Alleghe c’è l’Adventure Park Piani di Pezzè o l’AliFarm per i più piccoli, a San Tommaso lo Zip line o la palestra di arrampicata indoor/outdoor e a Ronch la palestra naturale di arrampicata. Inoltre, l’Antico borgo Palue si trova nelle vicinanze di molti tra i principali sentieri, come quello che collega Valle Ombretta al Rifugio Falier (il centro geografico delle Dolomiti, sotto la parete Sud Marmolada), il Viel del Pan o quello di Valle Franzei fino al Lago Lèch Dei Giai.